

Concorezzo (MB)
Concorezzo sulle tracce dell’identità nazionale
Longobardi, eretici, feudatari e… Un beato dell’Italia ai tempi di Dante
Concorezzo, città brianzola, nel suo passato articolato riflette la complessità della storia italiana. I Romani abitarono queste terre, e abbiamo notizia di Concorezzo in testi longobardi, ma è l’epoca medievale a conferire alla città l’assetto che ancora oggi in parte conserva, con le sue strade strette e tortuose, funzionali alla difesa. Attorno al ‘200 divenne sede di un importante gruppo eretico: i “poveri di Concorezzo”, catari che sostenevano una dottrina dualistica basata sull’opposizione materia-spirito, oltre a propugnare il rinnovamento della Chiesa.