logo
  • Donazioni
  • Fondazione
  • Il Manifesto
  • Città Identitarie
  • Festival
    • 2018 San Vito dei Normanni
    • 2019 La Spezia
    • 2020 Anagni
    • 2021 Casale di Monferrato
    • 2022 Senigallia
    • 2022 Vibo Valentia
  • Contatti
  • CulturaIdentità
  • Italia NFT
  • Login / Register

Ripi (FR)

Ripi e quell’identità tra passato e futuro

Il borgo ha una storia millenaria e nel 1915 con Agip divenne Città del Petrolio
Osca di origine, colonia di Roma nel 306 a.C., immediatamente dopo aver subìto la conquista degli Ernici, Ripi entra a far parte del Papato, all’interno della Diocesi di Veroli, in seguito alla caduta dell’Impero romano e dopo le invasioni barbariche.
Della Verulana Civitas, di cui il Sinodo Romano, celebrato da Papa Zaccaria nel 743, ebbe ad evidenziare l’importanza alla presenza del suo Vescovo Martino, faceva parte la città di Ripi, di cui parla lo scrittore Vittorio Giovardi, fondatore della Biblioteca Giovardiana nella sua Historia Verolanum. Dopo il processo di feudalizzazione che seguì alla discesa di Carlo Magno, governato dai Missi Dominici papali, l’intero territorio diocesano fu oggetto di contesa tra diverse famiglie romane che permisero, tuttavia, l’acquisizione della più ampia autonomia.

Leggi di più

Nft

  • Malo (VI)
  • Castro dei Volsci (FR)

Statuto

Chi siamo

La Fondazione Città Identitarie ETS promuove l’identità, la storia, la cultura, l’arte di tutti i territori italiani, tutti quei simboli che rappresentano l’italianità ed il Made in Italy. Fondata dall’Associazione CulturaIdentità la Fondazione mette in rete centinaia di Comuni italiani.

Contatti

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE ETS, VIA ROMA 19, 00040, POMEZIA (RM) C.F. 96528740580

Tel. +39 0696045231
Email. info@cittaidentitarie.it

Donazioni

Donazioni
© 2023 Città Identitarie. Tutti i diritti riservati

Privacy Preference Center

Privacy Preferences