logo
  • Donazioni
  • Fondazione
  • Il Manifesto
  • Città Identitarie
  • Festival
    • 2018 I Edizione San Vito dei Normanni
    • 2019 II Edizione La Spezia
    • 2020 III Edizione Anagni
    • 2021 IV Edizione Casale Monferrato
    • 2022 V Edizione Senigallia
    • 2022 VI Edizione Vibo Valentia
    • 2023 VII Edizione Potenza
    • 2023 VIII Edizione Trino
    • 2023 IX Edizione Loano
    • 2024 X Edizione Pomezia
  • Contatti
  • CulturaIdentità
  • Leggere Le Città
  • Login / Register

San Vito dei Normanni (BR)

San Vito dei Normanni è un tesoro millenario Parla il Sindaco Silvana Errico: “Le nostre risorse primarie sono quelle culturali”

San Vito dei Normanni: innanzitutto il nome. San Vito è il martire che morì nel 303 durante la grande persecuzione dei cristiani nell’impero romano sotto Diocleziano. Gli schiavoni, o anche slavoni, furono invece quelle genti di lingua serbo-croata che per scampare alle persecuzioni dei Saraceni, stanziarono sul finire del 963 nei territori pugliesi, fondando col nome Castrum Sancti Viti la città in onore, appunto, di San Vito martire. “Normanni” invece deriva dalla stirpe di colui che viene considerato il fondatore del borgo medioevale, il normanno Boemondo d’Altavilla, tra i comandanti della prima crociata e Principe di Taranto, che nel XII secolo si era conteso, con il fratello Ruggero, il dominio della Puglia. La torre quadrata del Castello di San Vito, che tuttora possiamo vedere a San Vito dei Normanni, la fece costruire proprio lui, in posizione strategica per garantire la sicurezza dai Saraceni: qui “è nato” il borgo di San Vito dei Normanni, dal XV secolo organizzato a Comune, appartenne agli Altavilla prima, ai Sambiase e a Raimondo Orsini Del Balzo poi e infine ai Dentice di Frasso.

Leggi di più
  • Chioggia (VE)
  • Monsampietro Morico (FM)

Statuto

Chi siamo

La Fondazione Città Identitarie ETS promuove l’identità, la storia, la cultura, l’arte di tutti i territori italiani, tutti quei simboli che rappresentano l’italianità ed il Made in Italy. Fondata dall’Associazione CulturaIdentità la Fondazione mette in rete centinaia di Comuni italiani.

Contatti

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE ETS, VIA DI RIPETTA 151, 00186, ROMA (RM) C.F. 96528740580

Tel. +39 06 242 4006
Email. info@cittaidentitarie.it

Donazioni

Donazioni
© 2025 Città Identitarie. Tutti i diritti riservati

Privacy Preference Center

Privacy Preferences

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AccettaRifiuta

Notifiche