

Ascoli Piceno (AP)
Arte e cultura, architettura ed enogastronomia fanno di Ascoli Piceno uno scrigno di storia millenaria, dall’epoca romana a quella barocca, la città offre uno scenario architettonico di grande fascino in cui si respira un’atmosfera carica di sensazioni e suggestioni diverse. Città dalle diverse anime in cui la commistione di epoche e di culture ha dato vita a un centro storico il cui patrimonio artistico è noto in tutto il mondo. La città delle Cento Torri racconta la sua identità dalle antiche vie romane alle piazze rinascimentali con i suoi preziosi edifici: Piazza dell’Arengo o Piazza Arringo, così chiamata dalle adunanze popolari che vi si tenevano, fin dalle origini della vita politica della città, sotto un olmo, ancora oggi centro civile e religioso di Ascoli, segnata dalla presenza della Cattedrale, dei palazzi dell’Episcopio e del Palazzo Comunale, della Pinacoteca Civica, che espone capolavori di Tiziano, Cola dell’Amatrice, Guido Reni, Pellizza da Volpedo e Crivelli, quest’ultimo visse fino alla morte nel territorio piceno e fu l’ideatore di una pittura inconfondibile per la grande espressività delle sue figure religiose.