logo
  • Donazioni
  • Fondazione
  • Il Manifesto
  • Città Identitarie
  • Festival
    • 2018 San Vito dei Normanni
    • 2019 La Spezia
    • 2020 Anagni
    • 2021 Casale di Monferrato
    • 2022 Senigallia
    • 2022 Vibo Valentia
  • Contatti
  • CulturaIdentità
  • Italia NFT
  • Login / Register

Carpaneto Piacentino(PC)

A Carpaneto Piacentino tra arte e scienza
Dall’aeropittura del futurista BOT al fisico Amaldi una vera Città identitaria

Carpaneto Piacentino: innanzitutto il nome. Non c’è un’ipotesi unica, anzi. La prima interpretazione fa derivare il nome da un particolare tipo di pianta molto simile alla betulla, il carpino, molto diffusa nella zona. Il primo documento che cita Carpaneto è del 25 settembre 758 e riguarda le vendite avvenute tra alcuni nobili longobardi di un appezzamento di terreno boschivo composto in prevalenza da “carpinus betulus” (notare la comparsa di un termine che richiama la betulla). Del resto, lo stemma originale della città raffigurava proprio quell’albero insieme al castello (il castello di Carpaneto, proprietà della famiglia Scotti Douglas di Vigoleno; nel 1908 fu venduto al Comune e lì presero ufficialmente stanza, oltre agli uffici comunali, la scuola elementare, la Pretura e alcune attività commerciali.

Leggi di più

Nft

  • Castrocielo(FR)
  • Colfelice(FR)

Statuto

Chi siamo

La Fondazione Città Identitarie ETS promuove l’identità, la storia, la cultura, l’arte di tutti i territori italiani, tutti quei simboli che rappresentano l’italianità ed il Made in Italy. Fondata dall’Associazione CulturaIdentità la Fondazione mette in rete centinaia di Comuni italiani.

Contatti

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE, VIA ROMA 19, 00040, POMEZIA (RM) C.F. 96528740580

Tel. +39 0696045231
Email. info@cittaidentitarie.it

Donazioni

Donazioni

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE VIA ROMA 19 00040 POMEZIA (RM) C.F. 96528740580 | Credits by AB Agenzia di Comunicazione

Privacy Preference Center

Privacy Preferences