logo
  • Donazioni
  • Fondazione
  • Il Manifesto
  • Città Identitarie
  • Festival
    • 2018 I Edizione San Vito dei Normanni
    • 2019 II Edizione La Spezia
    • 2020 III Edizione Anagni
    • 2021 IV Edizione Casale Monferrato
    • 2022 V Edizione Senigallia
    • 2022 VI Edizione Vibo Valentia
    • 2023 VII Edizione Potenza
    • 2023 VIII Edizione Trino
    • 2023 IX Edizione Loano
  • Contatti
  • CulturaIdentità
  • Leggere Le Città
  • Login / Register

Ferrara (FE)

Ferrara scrigno di tesori senza tempo
Dal 1999 per l’Unesco la Città del Rinascimento è Patrimonio dell’Umanità

Non c’è dubbio: l’Italia è piena di scrigni contenenti tesori di ogni tipo. Tra essi c’è sicuramente Ferrara, capoluogo del fu ducato Estense (quando divenne, grazie all’esteso ed organico sviluppo urbanistico del XV secolo, “la prima città moderna d’Europa”) ed oggi dell’omonima provincia dell’Emilia Romagna, che ha ottenuto ben due riconoscimenti da parte dell’Unesco: il primo nel 1995, quando è divenuta ufficialmente Patrimonio dell’Umanità come città del Rinascimento ed il secondo ne 1999, con la motivazione che “le residenze dei duchi d’Este nel Delta del Po illustrano in modo eccezionale l’influenza della cultura del Rinascimento sul paesaggio naturale”.

Leggi di più
  • Soragna (PR)
  • Chiusa Sclafani (PA)

Statuto

Chi siamo

La Fondazione Città Identitarie ETS promuove l’identità, la storia, la cultura, l’arte di tutti i territori italiani, tutti quei simboli che rappresentano l’italianità ed il Made in Italy. Fondata dall’Associazione CulturaIdentità la Fondazione mette in rete centinaia di Comuni italiani.

Contatti

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE ETS, VIA ROMA 19, 00040, POMEZIA (RM) C.F. 96528740580

Tel. +39 0696045231
Email. info@cittaidentitarie.it

Donazioni

Donazioni
© 2023 Città Identitarie. Tutti i diritti riservati

Privacy Preference Center

Privacy Preferences