

Ferrara (FE)
Ferrara scrigno di tesori senza tempo
Dal 1999 per l’Unesco la Città del Rinascimento è Patrimonio dell’Umanità
Non c’è dubbio: l’Italia è piena di scrigni contenenti tesori di ogni tipo. Tra essi c’è sicuramente Ferrara, capoluogo del fu ducato Estense (quando divenne, grazie all’esteso ed organico sviluppo urbanistico del XV secolo, “la prima città moderna d’Europa”) ed oggi dell’omonima provincia dell’Emilia Romagna, che ha ottenuto ben due riconoscimenti da parte dell’Unesco: il primo nel 1995, quando è divenuta ufficialmente Patrimonio dell’Umanità come città del Rinascimento ed il secondo ne 1999, con la motivazione che “le residenze dei duchi d’Este nel Delta del Po illustrano in modo eccezionale l’influenza della cultura del Rinascimento sul paesaggio naturale”.