logo
  • Donazioni
  • Fondazione
  • Il Manifesto
  • Città Identitarie
  • Festival
    • 2018 San Vito dei Normanni
    • 2019 La Spezia
    • 2020 Anagni
    • 2021 Casale di Monferrato
    • 2022 Senigallia
    • 2022 Vibo Valentia
  • Contatti
  • CulturaIdentità
  • Italia NFT
  • Login / Register

Gorizia (GO)

La bella Gorizia sull’Isonzo è tutta da scoprire.
L’invito del sindaco Ziberna e dell’assessore Oreti: da visitare nel post Covid

Bumbaca Gorizia 23.05.2013 Castello e Piazza Vittoria Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Non è più il Tagliamento: è l’Isonzo. Altra acqua, altra storia. A Gorizia si andava, fino al 2004, per sentire dove finiva e cominciava l’Italia. Quando c’era ancora un muro a dividerci dalla Slovenia e dire “qui” dava un brivido, dire “identità” poteva essere l’eco di un rischio: che ritornasse la guerra, i suoi fiumi di sangue che colavano nell’Isonzo. Noi qui. Di là, gli altri.
Invece adesso Gorizia ha fatto pace con la storia. Ha l’aria sicura e rassicurante di chi il tempo l’ha addomesticato, tanto che proprio qui ha sede uno dei più importanti festival culturali sulla storia. Tanto che questa città, nascosta tra i vitigni profumati del Collio, ha vinto, insieme a Nova Gorica, il titolo di capitale europea 2025.

Leggi di più

Nft

  • Senigallia (AN)
  • Amelia (TR)

Statuto

Chi siamo

La Fondazione Città Identitarie ETS promuove l’identità, la storia, la cultura, l’arte di tutti i territori italiani, tutti quei simboli che rappresentano l’italianità ed il Made in Italy. Fondata dall’Associazione CulturaIdentità la Fondazione mette in rete centinaia di Comuni italiani.

Contatti

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE, VIA ROMA 19, 00040, POMEZIA (RM) C.F. 96528740580

Tel. +39 0696045231
Email. info@cittaidentitarie.it

Donazioni

Donazioni

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE VIA ROMA 19 00040 POMEZIA (RM) C.F. 96528740580 | Credits by AB Agenzia di Comunicazione

Privacy Preference Center

Privacy Preferences