logo
  • Donazioni
  • Fondazione
  • Il Manifesto
  • Città Identitarie
  • Festival
    • 2018 I Edizione San Vito dei Normanni
    • 2019 II Edizione La Spezia
    • 2020 III Edizione Anagni
    • 2021 IV Edizione Casale Monferrato
    • 2022 V Edizione Senigallia
    • 2022 VI Edizione Vibo Valentia
    • 2023 VII Edizione Potenza
    • 2023 VIII Edizione Trino
    • 2023 IX Edizione Loano
    • 2024 X Edizione Pomezia
  • Contatti
  • CulturaIdentità
  • Leggere Le Città
  • Login / Register

L’Aquila (AQ)

L’Aquila che risorge più viva e splendente
Con il grande lavoro della giunta Biondi la cittadina torna luogo d’arte e di cultura

Lo confesso: provo una certa emozione nell’elaborare sia pure per sommi capi un ritratto della città dell’Aquila, provenendo parte della mia famiglia da questa bellissima città. La “città dei 99 castelli”, così chiamata per quei 99 castelli che si federarono per costruire una grande città in funzione anti-feudale. Ma, a proposito del nome, tutti noi ci siamo chiesti almeno una volta per quale ragione si chiami, appunto, L’Aquila. Ebbene, il nome deriva dal luogo scelto per la fondazione della città: Acculi (o Acquili), l’attuale Borgo Rivera, dove per altro si trova la famosissima e monumentale Fontana delle 99 cannelle.

Leggi di più
  • Besano (VA)
  • Puglianello (BN)

Statuto

Chi siamo

La Fondazione Città Identitarie ETS promuove l’identità, la storia, la cultura, l’arte di tutti i territori italiani, tutti quei simboli che rappresentano l’italianità ed il Made in Italy. Fondata dall’Associazione CulturaIdentità la Fondazione mette in rete centinaia di Comuni italiani.

Contatti

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE ETS, VIA DI RIPETTA 151, 00186, ROMA (RM) C.F. 96528740580

Tel. +39 06 242 4006
Email. info@cittaidentitarie.it

Donazioni

Donazioni
© 2025 Città Identitarie. Tutti i diritti riservati

Privacy Preference Center

Privacy Preferences

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AccettaRifiuta