logo
  • Donazioni
  • Fondazione
  • Il Manifesto
  • Città Identitarie
  • Festival
    • 2018 San Vito dei Normanni
    • 2019 La Spezia
    • 2020 Anagni
    • 2021 Casale di Monferrato
    • 2022 Senigallia
    • 2022 Vibo Valentia
  • Contatti
  • CulturaIdentità
  • Italia NFT
  • Login / Register

L’Aquila (AQ)

L’Aquila che risorge più viva e splendente
Con il grande lavoro della giunta Biondi la cittadina torna luogo d’arte e di cultura

Lo confesso: provo una certa emozione nell’elaborare sia pure per sommi capi un ritratto della città dell’Aquila, provenendo parte della mia famiglia da questa bellissima città. La “città dei 99 castelli”, così chiamata per quei 99 castelli che si federarono per costruire una grande città in funzione anti-feudale. Ma, a proposito del nome, tutti noi ci siamo chiesti almeno una volta per quale ragione si chiami, appunto, L’Aquila. Ebbene, il nome deriva dal luogo scelto per la fondazione della città: Acculi (o Acquili), l’attuale Borgo Rivera, dove per altro si trova la famosissima e monumentale Fontana delle 99 cannelle.

Leggi di più

Nft

  • Concorezzo (MB)
  • Giulianova (TE)

Statuto

Chi siamo

La Fondazione Città Identitarie ETS promuove l’identità, la storia, la cultura, l’arte di tutti i territori italiani, tutti quei simboli che rappresentano l’italianità ed il Made in Italy. Fondata dall’Associazione CulturaIdentità la Fondazione mette in rete centinaia di Comuni italiani.

Contatti

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE ETS, VIA ROMA 19, 00040, POMEZIA (RM) C.F. 96528740580

Tel. +39 0696045231
Email. info@cittaidentitarie.it

Donazioni

Donazioni
© 2023 Città Identitarie. Tutti i diritti riservati

Privacy Preference Center

Privacy Preferences