logo
  • Donazioni
  • Fondazione
  • Il Manifesto
  • Città Identitarie
  • Festival
    • 2018 San Vito dei Normanni
    • 2019 La Spezia
    • 2020 Anagni
    • 2021 Casale di Monferrato
    • 2022 Senigallia
    • 2022 Vibo Valentia
  • Contatti
  • CulturaIdentità
  • Italia NFT
  • Login / Register

Malo (VI)

A Malo un tuffo nell’arte e nella natura incontaminata.

Sono tante e variegate le iniziative culturali del Comune in provincia di Vicenza
Fra le tante bellezze incastonate in quel diadema che è il Veneto, spicca la città di Malo, adagiata fra la pianura e le Prealpi vicentine. In tempi antichissimi era uno degli insediamenti lungo la Pista dei Veneti, che collegava gli sbocchi delle valli lungo la tratta pedemontana. Già dalla fine del primo millennio, Malo fu sede di uno dei molti castelli vescovili della zona, a difesa delle scorrerie dei barbari Ungari dall’est. L’opera dei monaci – fra cui i benedettini – fu preziosa per la bonifica di paludi che allora rendevano malsane quelle zone. Infatti, l’attuale chiesa parrocchiale della cittadina – consacrata, appunto, a San Benedetto – nacque come luogo di culto benedettino. Nel XII secolo, dopo la nascita del comune di Vicenza, Malo fu una delle molte comunità agricole dotate di statuto che popolarono stabilmente quel territorio. Dal XV secolo a tutto il XVIII Malo farà parte del territorio della Repubblica di San Marco.

Leggi di più

Nft

  • Casteldaccia (PA)
  • Ripi (FR)

Statuto

Chi siamo

La Fondazione Città Identitarie ETS promuove l’identità, la storia, la cultura, l’arte di tutti i territori italiani, tutti quei simboli che rappresentano l’italianità ed il Made in Italy. Fondata dall’Associazione CulturaIdentità la Fondazione mette in rete centinaia di Comuni italiani.

Contatti

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE ETS, VIA ROMA 19, 00040, POMEZIA (RM) C.F. 96528740580

Tel. +39 0696045231
Email. info@cittaidentitarie.it

Donazioni

Donazioni
© 2023 Città Identitarie. Tutti i diritti riservati

Privacy Preference Center

Privacy Preferences