logo
  • Donazioni
  • Fondazione
  • Il Manifesto
  • Città Identitarie
  • Festival
    • 2018 San Vito dei Normanni
    • 2019 La Spezia
    • 2020 Anagni
    • 2021 Casale di Monferrato
    • 2022 Senigallia
    • 2022 Vibo Valentia
  • Contatti
  • CulturaIdentità
  • Italia NFT
  • Login / Register

Palombara Sabina (RI)

Innamorarsi ancora di Palombara Sabina

Parla il sindaco Palombi: “C’è un romanticismo che abbraccia tutto il nostro territorio”
Palombara Sabina dista 37 Km da Roma e l’origine del suo nome è piuttosto curiosa, anche perché a voler fare i pignoli si tratta esattamente di un nome più un aggettivo. Palombella deriva, con ogni probabilità, dal termine “Palumbaria” (dal latino palumbus, “colombo”), costruzione rurale utilizzata per l’allevamento dei colombi, molto diffusa in tutto il Lazio. Sabina deriva invece dal nome del colle alle falde del Monte Gennaro, massiccio calcareo che raggiunge i 1271 metri di altezza su cui sorge appunto Palombara: ma l’aggiunta al nome di Palombara dell’aggettivo Sabina è acquisizione recente, del 1872, quando viene stabilito con regio decreto di aggiungerlo a Palombara.

Leggi di più

Nft

  • Biella (BI)
  • Carmagnola (TO)

Statuto

Chi siamo

La Fondazione Città Identitarie ETS promuove l’identità, la storia, la cultura, l’arte di tutti i territori italiani, tutti quei simboli che rappresentano l’italianità ed il Made in Italy. Fondata dall’Associazione CulturaIdentità la Fondazione mette in rete centinaia di Comuni italiani.

Contatti

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE, VIA ROMA 19, 00040, POMEZIA (RM) C.F. 96528740580

Tel. +39 0696045231
Email. info@cittaidentitarie.it

Donazioni

Donazioni

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE VIA ROMA 19 00040 POMEZIA (RM) C.F. 96528740580 | Credits by AB Agenzia di Comunicazione

Privacy Preference Center

Privacy Preferences