

Potenza (PZ)
Potenza, quell’affascinante “città verticale
Il suo centro storico, scrigno di chiese d’epoca medioevale in bilico tra passato e presente
“Città illustre per possanza, molto estesa e popolata, abbondante di viti e d’alberi e di campi coltivati”: così si racconta dell’antica Potenza nel Libro del re Ruggero (1883). La “città verticale” tesa a fissare lo sguardo costantemente verso l’alto ha il centro storico posto sull’altura più elevata e i quartieri moderni, a scendere, ad altitudini gradualmente inferiori. Con i suoi 819 metri di altezza sul livello del mare è il capoluogo di regione situato alla quota più elevata in Italia. Potenza è anche la “Città delle cento scale”, in bilico fra passato e presente: ricordiamo la strategica installazione delle sue scalinate, le più lunghe d’Europa (si tratta del sistema di scale mobili secondo al mondo per estensione dopo quello di Tokyo).