logo
  • Donazioni
  • Fondazione
  • Il Manifesto
  • Città Identitarie
  • Festival
    • 2018 San Vito dei Normanni
    • 2019 La Spezia
    • 2020 Anagni
    • 2021 Casale di Monferrato
    • 2022 Senigallia
    • 2022 Vibo Valentia
  • Contatti
  • CulturaIdentità
  • Italia NFT
  • Login / Register

Senigallia (AN)

Senigallia nel segno del Rinascimento
Nella cittadina marchigiana arrivano Sgarbi, Palamara e le #piùbellefrasidiosho di Palmaroli

L’ Umanesimo raggiunge il suo apice, al culmine dell’arco della storia culturale ed artistica che viene denominato Rinascimento, in un periodo in cui si affermano le più alte personalità scientifiche ed artistiche, riconoscibili in Machiavelli, Michelangelo, Leonardo ed Ariosto, quando al contempo, dalla morte di Lorenzo il Magnifico (1494) si giungerà al consolidamento definitivo del dominio spagnolo nella penisola italiana (pace di Cambrai, 1529). E’ all’interno di questa cornice che si incastona la gemma di Senigallia, Sena la prima colonia romana sul Mare Adriatico, conchiusa sui due lati dai fiumi Misa e Penna, quest’ultimo, oggi scomparso.

Leggi di più

Nft

  • San Ginesio (MC)
  • Gorizia (GO)

Statuto

Chi siamo

La Fondazione Città Identitarie ETS promuove l’identità, la storia, la cultura, l’arte di tutti i territori italiani, tutti quei simboli che rappresentano l’italianità ed il Made in Italy. Fondata dall’Associazione CulturaIdentità la Fondazione mette in rete centinaia di Comuni italiani.

Contatti

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE, VIA ROMA 19, 00040, POMEZIA (RM) C.F. 96528740580

Tel. +39 0696045231
Email. info@cittaidentitarie.it

Donazioni

Donazioni

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE VIA ROMA 19 00040 POMEZIA (RM) C.F. 96528740580 | Credits by AB Agenzia di Comunicazione

Privacy Preference Center

Privacy Preferences