Lazio
Colfelice(FR)
Colfelice, celebra il suo primo centenario di vita È una terra che incanta e ci invita a riappropriarci delle nostre origini L’origine del Comune di Colfelice (Frosinone) è piuttosto recente. Risale al 1923, quando con decreto reale 2703 del 6 dicembre, due frazioni di Roccadarce, Coldragone e…
Castrocielo(FR)
Castrocielo, Città Identitaria della Ciociaria Il patrimonio culturale dell’antica Aquinum ha forte radici romane e cristiane In poco meno di 28kmq, il territorio di Castrocielo, che si colloca al confine meridionale del Lazio, ovvero della regione culturale conosciuta come Ciociaria, è immerso…
Castro dei Volsci (FR)
Castro dei Volsci, il balcone della Ciociaria La cittadina che ha dato i natali a Nino Manfredi è un presepe vivente Se volessimo pensare ad un presepe di collina o chiedessimo semplicemente ad un bimbo di disegnare un paesello suggestivo, come un’isola incantata che galleggia sul mare di nebbia…
Ripi (FR)
Ripi e quell’identità tra passato e futuro Il borgo ha una storia millenaria e nel 1915 con Agip divenne Città del Petrolio Osca di origine, colonia di Roma nel 306 a.C., immediatamente dopo aver subìto la conquista degli Ernici, Ripi entra a far parte del Papato, all’interno della Diocesi di…
Piedimonte San Germano (FR)
Piedimonte San Germano, fortezza del lavoro all’ombra della meraviglia del Monte Cairo Di Piedimonte San Germano, sul cui territorio sono state rinvenute tracce di vita che ne fanno risalire l’esistenza al Neozoico, colpisce il ruolo strategico esercitato, per posizione geografica, in tutti gli…
Frosinone (FR)
Frosinone è orgoglio e appartenenza Il capoluogo Ciociaro grazie alla Giunta Mastrangeli incarna il senso della propria identità “O Leucio, mi trattengono i Colli ameni di Frosinone, i campi ameni e le acque di Frosinone”… Così scriveva il celebre poeta del 500 Francesco Franchini di Cosenza. La…
Monte San Giovanni Campano (FR)
Monte San Giovanni Campano è un comune che generalmente viene definito “piccolo”, in quanto abitato da circa 12.000 abitanti, ma che al suo interno coniuga un meraviglioso intreccio delle realtà di numerose frazioni, di campanili nel campanile Leggi di più
Arce (FR)
Situata nel cuore della provincia di Frosinone e bagnata dai fiumi Liri e Sacco, Arce è una colonna portante della cultura e della tradizione ciociara. Il nome deriverebbe da “arx”, ossia fortezza. Effettivamente il paese ebbe nella sua storia spesso funzione difensiva, dato il posizionamento su un…
Ceccano (FR)
Ceccano, fortezza di storia e di cultura I Conti de Ceccano dominarono per cinquecento anni l’intera Ciociaria. Ceccano, comune in provincia di Frosinone, sorge su un’altura tra due fiumi, il Sacco e il Cosa: una posizione privilegiata e protetta dalla quale domina il paesaggio circostante. Leggi…