Lazio
Isola del Liri (FR)
Isola del Liri: acqua, energie, fabbriche Nasce dalla sua imponente cascata la cittadina laziale, fra bellezze naturali e archeologia industriale Una città anomala, particolare, che nasce in luogo insolito, letteralmente immersa nelle acque del fiume Liri. In mezzo, in alto su un costone roccioso,…
Aquino (FR)
L’antica Aquino tra corsi d’acqua e grandi poeti Il sindaco Tomassi vuole rilanciare la cittadina ciociara dalle sue profonde radici culturali La città di Aquinum fu fondata nel IV secolo a.C dai Romani su un preesistente insediamento Volsco, che si ritiene collocato sul monte Asprano. La colonia…
Pomezia (RM)
L’arrivo del neo sindaco Veronica Felici sta portando un’ondata di ottimismo Ci sono Musei che narrano le Città e ne riflettono l’immagine come in un caleidoscopio del tempo e dello spazio, dalle vibranti sfaccettature, specchio in cui i tratti del luogo narrato si riflettono come in una eco…
Castrocielo(FR)
Castrocielo, Città Identitaria della Ciociaria Il patrimonio culturale dell’antica Aquinum ha forte radici romane e cristiane In poco meno di 28kmq, il territorio di Castrocielo, che si colloca al confine meridionale del Lazio, ovvero della regione culturale conosciuta come Ciociaria, è immerso…
Piedimonte San Germano (FR)
Piedimonte San Germano, fortezza del lavoro all’ombra della meraviglia del Monte Cairo Di Piedimonte San Germano, sul cui territorio sono state rinvenute tracce di vita che ne fanno risalire l’esistenza al Neozoico, colpisce il ruolo strategico esercitato, per posizione geografica, in tutti gli…
Frosinone (FR)
Frosinone è orgoglio e appartenenza Il capoluogo Ciociaro grazie alla Giunta Mastrangeli incarna il senso della propria identità “O Leucio, mi trattengono i Colli ameni di Frosinone, i campi ameni e le acque di Frosinone”… Così scriveva il celebre poeta del 500 Francesco Franchini di Cosenza. La…
Monte San Giovanni Campano (FR)
Monte San Giovanni Campano è un comune che generalmente viene definito “piccolo”, in quanto abitato da circa 12.000 abitanti, ma che al suo interno coniuga un meraviglioso intreccio delle realtà di numerose frazioni, di campanili nel campanile Leggi di più
Arce (FR)
Situata nel cuore della provincia di Frosinone e bagnata dai fiumi Liri e Sacco, Arce è una colonna portante della cultura e della tradizione ciociara. Il nome deriverebbe da “arx”, ossia fortezza. Effettivamente il paese ebbe nella sua storia spesso funzione difensiva, dato il posizionamento su un…
Anagni (FR)
Nella Città dei Papi la cultura è di casa. Tra le vie del borgo resiste una realtà immune dal politicamente corretto. La parola “Cultura” viene dal verbo latino “colere” che significa “coltivare”. Organizzare spettacoli, eventi, mostre, accrescere e migliorare la fruizione delle opere custodite nei…