Archives Comuni
Rieti (RI)
Rieti, riscoprire la nostra identità profonda. Il sindaco del capoluogo sabino racconta le meraviglie dell’Umbilicus Italiae. Umbilicus Italiae. Rieti è uno scrigno di bellezze storiche, culturali, artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. L’Ombelico d’Italia, come la definì Varrone, sorge…
Salzano (VE)
Così Salzano resiste all’omologazione. Per l’assessore Vergerio i piccoli Comuni sono la vera ricchezza dell’Italia. Salzano, con la sua importante frazione di Robegano, entra a far parte della Rete delle Città Identitarie. È un paesino in provincia di Venezia che conta poco più di diecimila…
Amelia (TR)
Amelia, un tempo nota come Ameria, è una delle città più antiche di tutta l’Umbria. Posta a sud dei monti Amerini, risale infatti al 1134 a.C., anno in cui un re di comunità Aborigene noto come Amiro od Ameroe la scelse come terra per il suo popolo. La parte più antica della città giunta a noi sono…
Gorizia (GO)
La bella Gorizia sull’Isonzo è tutta da scoprire. L’invito del sindaco Ziberna e dell’assessore Oreti: da visitare nel post Covid Bumbaca Gorizia 23.05.2013 Castello e Piazza Vittoria Fotografia di Pierluigi Bumbaca Non è più il Tagliamento: è l’Isonzo. Altra acqua, altra storia. A Gorizia si…
Senigallia (AN)
Senigallia nel segno del Rinascimento Nella cittadina marchigiana arrivano Sgarbi, Palamara e le #piùbellefrasidiosho di Palmaroli L’ Umanesimo raggiunge il suo apice, al culmine dell’arco della storia culturale ed artistica che viene denominato Rinascimento, in un periodo in cui si affermano le…
San Ginesio (MC)
San Ginesio, il borgo delle cento chiese sui Monti Sibillini San Ginesio, che tutti conoscono per le sue cento chiese e per il suo ricco patrimonio artistico-religioso è denominato anche «il balcone sui monti Sibillini». Il colpo d’occhio quando si arriva è impressionante: il borgo è perfettamente…
Cividale (UD)
Cividale, la divina, è una passerella nella storia Il vicesindaco Novelli: tra Cesare e il Palladio, la città è un trionfo di fascino e bellezza. Giulio Cesare, i longobardi e il Figlio di Dio hanno fatto Cividale, questa città accucciata in una pianura verde dopo le prime alpi, ritrosa e sublime,…
Ascoli Piceno (AP)
Ascoli Piceno, «Salotto d’Italia» scolpito nel travertino. Il comune Piceno è uno scrigno di bellezza e tradizioni nel cuore delle Marche «Per reverentia et devotione de quillo che prega Dio ad omne hora per salute et defensione del comune et de lu populo d’Asculi». Inizia così il bando di gara…
Loano (SV)
La bella Loano tra il Carnevale e il ritorno dei Doria. Stretto fra mare e montagne, il borgo ligure è il centro di un’intensa vita culturale. Il toponimo di Loano, di origine preromana, deriva da Logano, o Lodanis, o Loenis e “le uniche attestazioni che abbiamo lo menzionano così: loco qui…