Archives Comuni
Isola del Liri (FR)
Isola del Liri: acqua, energie, fabbriche Nasce dalla sua imponente cascata la cittadina laziale, fra bellezze naturali e archeologia industriale Una città anomala, particolare, che nasce in luogo insolito, letteralmente immersa nelle acque del fiume Liri. In mezzo, in alto su un costone roccioso,…
Castrolibero (CS)
Castrolibero, la città dei Crociati tra storia e identità. Antichissimo e orgoglioso, il borgo calabrese rievoca ogni anno le proprie glorie storiche. La rocca dall’orizzonte ampio. Questa è una delle etimologie del nome di Castrolibero, comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria, che…
Sogliano Cavour (LE)
Salento profondo ed orgoglioso di sé Parla il sindaco Giovanni Casarano: “Noi sempre attivi per la promozione del territorio” Sogliano Cavour, provincia di Lecce, Salento profondo. Quattromila abitanti, uno dei centri più attivi negli ultimi mesi ed anni circa la propria propositività come città…
Cossignano (AP)
La Città Identitaria ombelico del Piceno Il comune immerso nelle colline marchigiane della provincia di Ascoli Piceno è un vero e proprio gioiello. Fra le sorgenti del Menocchia e del Tesino, su una collina posta a una manciata di chilometri dal Mare Adriatico, nelle Marche, sorge il borgo…
Casalserugo (PD)
Una città identitaria fra storia e prestigiosa architettura La cittadina del padovano è ricca di ville e palazzi con un forte legame con la famiglia Da Zara. Villa Licini, Da Zara, Biasioli, Dalle Molle detta “delle Statue” La cittadina di Casalserugo si trova nella parte meridionale…
Maserà di Padova (PD)
Terra identitaria dove riposa Perlasca Il comune guidato dal sindaco Volponi è famoso anche per la produzione del radicchio IGP. L’origine del toponimo Maserà è oggetto di discussione fra gli studiosi: alcuni l’attribuiscono alla presenza di acque dove si macerava il lino, altri al villaggio sorto…
Ronsecco (VC)
Ronsecco, borgo dell’acqua e del riso. Il comune del vercellese è ricco di tradizioni rurali e di storia Ronsecco è un borgo di pianura di origine antica di tradizioni rurali: sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica (4 maggio 1951 – Archivio…
Andora (SV)
Un progetto di riqualificazione del porto renderà il paese ancora più accogliente Una spiaggia profonda e di sabbia finissima. Un porto turistico vicino al centro cittadino con più di 800 posti barca. Una piana agricola ricchissima e un entroterra costellato di borgate immerse nei tradizionali…
Montalto (AP)
Montalto, il “Metroborgo” laboratorio marchigiano È il paese di Papa Sisto V e dell’architetto Sacconi che realizzò l’Altare della Patria Paese d’origine di Papa Sisto V e luogo natio del visionario architetto Giuseppe Sacconi, progettista e realizzatore dell’Altare della Patria, Montalto delle…