Archives Comuni
Motta Sant’Anastasia (CT)
Ecco Motta Sant’Anastasia, tra storia e leggenda Il suggestivo borgo che domina la piana di Catania è famoso per la festa della sua Patrona La Sicilia è una scoperta continua e ogni suo angolo ne racconta la storia, le tradizioni e le peculiarità che sono tasselli variegati di un unico e grande…
Palma di Montechiaro (AG)
La Piccola Gerusalemme città del Gattopardo Rinascimento culturale è la parola d’ordine di Castellino, sindaco della bella Palma di Montechiaro Tra il 1954 e il 1957 Giuseppe Tomasi di Lampedusa scrive il “Gattopardo”, uno dei romanzi siciliani e italiani più famosi a livello internazionale. Fra le…
Morano Calabro (CS)
Morano Calabro, un gioiello medievale nel cuore pulsante del Parco del Pollino. Il borgo dell’entroterra cosentino, non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Situato a circa 700 metri sul livello del mare, Morano Calabro è uno scrigno di storia e bellezza. Il borgo, uno…
Vibo Valentia (VV)
Da Hipponion al Novecento, Vibo Valentia una città che custodisce i tesori della storia “La nostra Calabria” è il titolo della VI edizione della kermesse che si svolgerà il 2 e 3 agosto. Ubicata al centro della Calabria, a poca distanza dal mare, Vibo Valentia è situata su una verde collina, che si…
Monte San Giovanni Campano (FR)
Monte San Giovanni Campano è un comune che generalmente viene definito “piccolo”, in quanto abitato da circa 12.000 abitanti, ma che al suo interno coniuga un meraviglioso intreccio delle realtà di numerose frazioni, di campanili nel campanile Leggi di più
Campofelice di Roccella (PA)
Campofelice di Roccella è un comune del palermitano il cui toponimo deriverebbe, nella prima parte, da “campo” e “felice”, ad indicare l’amenità del luogo, nella seconda, invece, o da un mastio diroccato, detto “Roccella a Torre”, o dal torrente omonimo. La sua nascita, come casale di Roccella, si…
Arce (FR)
Situata nel cuore della provincia di Frosinone e bagnata dai fiumi Liri e Sacco, Arce è una colonna portante della cultura e della tradizione ciociara. Il nome deriverebbe da “arx”, ossia fortezza. Effettivamente il paese ebbe nella sua storia spesso funzione difensiva, dato il posizionamento su un…
Vercelli
Parli di Vercelli e subito la mente, sull’onda di anni di nozionismo scolastico, vola alle sterminate risaie della bella città piemontese. Tuttavia, apprezzata la prestigiosa produzione risicola, eccellenza territoriale e motore economico, molte altre possono essere Leggi di più
Chiusa Sclafani (PA)
Leggi di più