Archives Comuni

Gorizia (GO)

La bella Gorizia sull’Isonzo è tutta da scoprire. L’invito del sindaco Ziberna e dell’assessore Oreti: da visitare nel post Covid Bumbaca Gorizia 23.05.2013 Castello e Piazza Vittoria Fotografia di Pierluigi Bumbaca Non è più il Tagliamento: è l’Isonzo. Altra acqua, altra storia. A Gorizia si…

Senigallia (AN)

Senigallia nel segno del Rinascimento Nella cittadina marchigiana arrivano Sgarbi, Palamara e le #piùbellefrasidiosho di Palmaroli L’ Umanesimo raggiunge il suo apice, al culmine dell’arco della storia culturale ed artistica che viene denominato Rinascimento, in un periodo in cui si affermano le…

San Ginesio (MC)

San Ginesio, il borgo delle cento chiese sui Monti Sibillini San Ginesio, che tutti conoscono per le sue cento chiese e per il suo ricco patrimonio artistico-religioso è denominato anche «il balcone sui monti Sibillini». Il colpo d’occhio quando si arriva è impressionante: il borgo è perfettamente…

Cividale (UD)

Cividale, la divina, è una passerella nella storia Il vicesindaco Novelli: tra Cesare e il Palladio, la città è un trionfo di fascino e bellezza. Giulio Cesare, i longobardi e il Figlio di Dio hanno fatto Cividale, questa città accucciata in una pianura verde dopo le prime alpi, ritrosa e sublime,…

Ascoli Piceno (AP)

Ascoli Piceno, «Salotto d’Italia» scolpito nel travertino. Il comune Piceno è uno scrigno di bellezza e tradizioni nel cuore delle Marche «Per reverentia et devotione de quillo che prega Dio ad omne hora per salute et defensione del comune et de lu populo d’Asculi». Inizia così il bando di gara…

Loano (SV)

La bella Loano tra il Carnevale e il ritorno dei Doria. Stretto fra mare e montagne, il borgo ligure è il centro di un’intensa vita culturale. Il toponimo di Loano, di origine preromana, deriva da Logano, o Lodanis, o Loenis e “le uniche attestazioni che abbiamo lo menzionano così: loco qui…

Lerici (SP)

Lerici e i suoi borghi, ciascuno dei quali possiede un’identità a sé di cui gli abitanti sono profondamente orgogliosi, si trovano nel Golfo della Spezia, in Liguria, e possiedono una lunga storia di arte e di poesia, idealmente tenuta a battesimo dai versi del Sommo Poeta che per descrivere la…

Grosseto (GR)

Grosseto, la scommessa vinta dell’uomo sulla palude. Dagli Etruschi alle bonifiche, il trionfo del lavoro si unisce alla bellezza della natura. Grosseto, la capitale della Maremma, si estende al centro di un antico golfo del mar Tirreno, progressivamente chiusosi e divenuto una laguna in età…

San Severino Lucano (PZ)

Uno scrigno tra il Monte Pollino e di Timpa della Guardia. San Severino Lucano, in provincia di Potenza, è meta ideale per escursioni e immersioni totali nella natura. I torrenti Peschiera e Frido, che attraversano il Bosco Magnano, conducono i visitatori nelle bellezze del Parco del Pollino. San…